Sull’Unione un pezzo sui ritardi dei pagamenti in agricoltura, le cifre sono insostenibili. Copagri chiede chiarezza, le dichiarazioni sono poco rassicuranti. dice Pietro Tandeddu “C’è…
Sono stati prorogati al 31 dicembre 2019 i termini per l’iscrizione ad OVINUS, il primo concorso internazionale dei formaggi ovini in programma a Nuoro per…
Per Ignazio Cirronis, Presidente di Copagri Sardegna bisogna condannare sempre la violenza, compresa quella di chi manifesta la rabbia per una situazione insostenibile come quella…
“Copagri Sardegna esprime la più ferma condanna per il vile atto di violenza compiuto ai danni di un onesto lavoratore senza colpe che opera nel…
Appuntamento a San Vero Milis all’AREA MUSEALEEX CHIESA SAN SALVATORE il 10 DICEMBRE 2019 ORE 16,30
Grande partecipazione per la riunione plenaria che ha coinvolto tutti i dirigenti regionali e provinciali di Copagri Sardegna, con la collaborazione preziosa della direttrice nazionale…
Copagri Sardegna rende noto che l’Assessora regionale dell’agricoltura ha dato notizia di un accordo tra ministro e regioni, da ratificare in conferenza Stato-regioni, sul riparto…
Prenderà il via il 23 novembre a Ozieri (SS), presso il quartiere fieristico san nicola con inizio alle ore 9, il mercato del bovino da…
Il tema dell’ultima puntata di Scendiamo in campo è “il comparto ortofrutticolo“. Qual è il valore di questo settore in Sardegna? Quali sono i problemi…
Su Videolina è andata in onda l’ultima puntata del primo ciclo del format Scendiamo in campo. Si è parlato di valorizzazione delle terre pubbliche, un…
La 3a di Arborea è la prima azienda in Sardegna ad aderire all’accordo quadro contro le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro. La…
Lunedì 18 novembre alle 21.00, su Videolina andrà in onda la puntata conclusiva del primo ciclo di Scendiamo in campo. Il format della televisione sarda…
“Per la Regione Sardegna l’attuale proposta dell’esecutivo comunitario sul quadro finanziario pluriennale-QFP 2021-27 potrebbe comportare una perdita di risorse per l’agricoltura di oltre 21 milioni…
Il secondo tema della terza puntata di Scendiamo in campo è dedicata al delicato tema dell’Organismo pagatore regionale.
#PAC: martedì 12 novembre, dalle 9:30 a #Sestu (CA), seminario della Copagri – Confederazione Produttori Agricoli #Sardegna, dedicato al tema “PAC post2020 e riflessi sull’agricoltura sarda”. Introduce il seminario…
E’ andata in onda l’11 novembre su Videolina la terza puntata di Scendiamo in campo, in collaborazione con Copagri Sardegna. Primo tema: La nuova politica…
Da non perdere la puntata di Scendiamo in campo di lunedì 11 novembre su Videolina alle 21.00. La terza puntata del format televisivo dedicato all’agricoltura,…
Prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica, è il titolo della seconda puntata di Scendiamo in campo, il format di Videolina dedicato all’agricoltura sarda. Si parla di:…
La situazione dell’olivicoltura sarda, è il titolo del primo tema della seconda puntata di Scendiamo in campo, il format di Videolina dedicato all’agricoltura sarda. In…
Il secondo appuntamento dal titolo ‘’L’ultima goccia’’. Da tempo gli agricoltori sardi lamentano l’insostenibilità dei costi di irrigazione e il sistema inadeguato di gestione dell’acqua.…
“Oro bianco” è il titolo del primo tema della prima puntata di Scendiamo in campo, il nuovo format di Videolina dedicato all’agricoltura. Ospiti in studio…
Il presidente Franco Verrascina conclude lavori dell’incontro organizzato da Copagri Oristano, dedicato alla crisi del comparto lattiero caseario. “Il latte, i pastori, sono la storia,…
Sulla Nuova Sardegna di oggi si evidenzia il successo del progetto di ricerca sui grani antichi sardi, promosso da Sardegna ricerche e finanziato dal Por…
Grande soddisfazione per l’accordo tra Copagri Sardegna e il Banco di Sardegna. Le due parti hanno concordato misure sul credito per le imprese associate all’organizzazione…
L’appuntamento televisivo con Scendiamo in campo è per lunedì 4 novembre alle 21.00. Videolina dedica un doveroso approfondimento ai temi legati al mondo della terra.
Incontro dibattito a Ghilarza, organizzato da Copagri Sardegna. L’incontro verterà sul tema della crisi del settore lattiero caseario, dal titolo “Comparto lattiero-caseario: crollo o sviluppo?”.
La Campagna Olearia 2019/2020 è appena iniziata in diverse aree olivicole della Sardegna, e si prevede che nell’Isola la produzione di olio di oliva sarà…
Dichiarazioni della ministra dell’agricoltura Bellanova a margine del tavolo di discussione a cui ha partecipato il mondo sindacale, quello produttivo e gli allevatori.
Martedì 29 ottobre un nuovo tavolo sulla questione latte, con la nuova ministra dell’Agricoltura Bellanova. Siederanno insieme in regione il Presidente Solinas, l’assessora all’agricoltura Murgia,…
Stefano Birocchi conduce su Videolina alle 21.00 il nuovo format “Scendiamo in campo”, tutto dedicato all’agricoltura. I temi da affrontare sono importanti e di stretta…
Verrascina: riconvocare quanto prima il Tavolo latte, strumento indispensabile per programmazione e redditività
Pietro Tandeddu, responsabile nazionale Copagri per il comparto Ovicaprino, ribadisce le difficoltà di applicazione della proposta fatta a marzo 2019 dagli industriali per il latte…
Si è tenuto a Sardara un incontro con i pastori per fare il punto sulla crisi che investe il comparto ovicaprino e sui riflessi che…
Uve sane, buona gradazione alcolica e qualità del vino sicuramente superiore a quella dell’anno scorso.
Il seminario di approfondimento sarà presieduto e condotto da Beppe Bullegas, (Presidente Copagri provincia di Cagliari), introduce Pietro Tandeddu (Direttore regionale Copagri), conclude il dibattito…
Il programma di sviluppo rurale (PSR) in Sardegna funziona, anzi supera la media nazionale nel livello di spesa. Ribadisce l’Assessora all’agricoltura Gabriella Murgia sulla Nuova…
Su l’Unione Sarda un pezzo che riporta le richieste delle associazioni di categoria, Agrinsieme chiede un netto cambio di programma sulle politiche agricole. L’Assessora all’agricoltura…
Il presidente nazionale Copagri Verrascina :”il loro lavoro è fondamentale dal punto di vista produttivo, ma anche sociale e umano“
I problemi principali dell’agricoltura sono noti da tempo. Dalla scarsa reddittività del lavoro e dell’impresa agricola, al costo di produzione eccessivo.
PARTICOLARE ATTENZIONE SUL PREZZO DEL LATTE DI PECORA – NUOVA PAC 2021/2027 E NUOVO ORGANISMO PAGATORE REGIONALE OP. POSSIBILE OTTENERE IL PREZZO VICINO A 1…
Le agenzie formative ExFor ed Insight Risorse Umane, in raggruppamento con il Parco di Porto Conte e Porto Conte Ricerche, promuovono due percorsi formativi GRATUITI, del Progetto…
Verrascina, chiediamo al Governo continuare a lavorare per l’apertura di nuovi sbocchi commerciali “L’Italia rischia concretamente di essere il paese più colpito dai dazi autorizzati dal WTO,…
La Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova presenta diverse soluzioni sulla annosa vertenza latte, in risposta all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato di Fdi Salvatore Deidda. Per la…
Due incontri pubblici organizzati da Copagri Sardegna il 26 e 27 settembre a Oschiri (SS) e Villanova Monteleone (SS) per parlare di Vertenza latte, Situazione…
“La questione sarda è rimasta aperta. Ha avuto una fase di grande impegno da parte del ministero delle Politiche agricole e delle istituzioni nazionali. Ora…
Halal è una parola araba che significa “lecito”, cioè tutto quanto permesso dalla religione musulmana. Le certificazioni Halal sono quindi associate alle prescrizioni islamiche e attestano la…
Strasburgo (agra press) – “Con il via libera definitivo del parlamento europeo, oggi a Strasburgo, l’Italia può beneficiare immediatamente di ben 227,2 milioni di euro…
Per l’assessora all’agricoltura “noi non esistiamo”, affermano i movimenti di protesta dei pastori sardi. Le promesse non mantenute potrebbero diventare pericolose, atte ad accrescere la…
Al centro di aggregazione sociale di Pozzomaggiore Copagri Sassari-Olbia/Tempio organizza un incontro pubblico per discutere di: Vertenza latte Situazione Psr 2007-2013 Nuova Pac 2021-2027 Pagamenti…
La Nuova Sardegna riporta il risultato deludente della riunione fiume tra l’assessora Murgia, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti del mondo pastorale, Confindustria e Assolatte. Tutti…
Previsto per marzo 2020 in Sardegna, il Concorso è nato con obiettivi ambiziosi: creare occasioni di confronto tra gli operatori, stimolare la crescita qualitativa e la…
L’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione italiana alla 45esima edizione della fiera alimentare internazionale Foodex, a Tokyo…
Nella sezione “Approfondimenti – internazionalizzazione” del portale SardegnaImpresa è stato pubblicato il nuovo Focus Paese sulla Cina. L’obiettivo dei Focus Paese è di fornire una…
“Senza risposte torneremo in piazza”, affermano i sindacati di Aras che difendono i lavoratori precari dell’Agenzia regionale Laore. Il pezzo su L’Unione sarda di oggi
Laore ha deciso di offrire un servizio molto utile per chi fa il vino in casa. Perfettamente in linea con i tempi della vendemmia, dedica…
L’Assessora all’Agricoltura della Regione Sardegna Gabriella Murgia, ha convocato gli esperti del settore, comprese le agenzie, per arrivare ad una conclusione rapida e condivisa. C’è…
L’assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna, Gabriella Murgia, ha replicato con durezza – nei giorni scorsi – alle organizzazioni agricole sardeche avevano manifestato preoccupazione per i ritardi di Argea nell’implementare il proprio nuovo…
Sull’Unione la protesta dei sindacati CGIL, UIL e Sardis, che chiedono una svolta nel programma di assunzioni delle agenzie regionali dell’agricoltura.
Sulla Nuova Sardegna si evidenzia il programma di lavoro dell’Assessora all’agricoltura: assumere stagionali e stabilizzare i precari con un fondo di tre milioni iniziali
Sulla Nuova Sardegna la dichiarazione del presidente Pala, in sintesi non è possibile fissare un prezzo a priori senza agire su tutta la filera. “Non…
(ANSA) – SASSARI, 30 AGO – Scritte con minacce al presidente del Consorzio di tutela del pecorino romano, Salvatore Palitta, sono comparse ieri sui muri…
Partita con qualche giorno di ritardo, la vendemmia quest’anno punta sulla qualità, mentre vede un calo della produzione in molte regioni salvo qualche eccezione
La Nuova Sardegna dedica il pezzo in allegato alla crisi del settore lattiero/caseario. La lotta dei pastori non ha portato a nessun risultato tangibile, le…
Riesplode la protesta dei pastori sardi, che oggi hanno sversato decine di litri di latte e girato un video-appello che sta facendo il giro del…
Dal talk show di Agrilinea del 30 luglio 2019 sono emerse le problematiche che affliggono il settore cerealicolo italiano. La strada per tornare a competere…
L’Assemblea dei soci del consorzio di tutela del pecorino romano ha recentemente sottoposto a votazione la proposta di piano di regolazione dell’offerta del pecorino romano…
Online il nuovo portale Dop/Igp: Qualità, turismo e agricoltura per la valorizzazione del territorio
Dal 1° Agosto 2019 è online il primo portale web istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop e Igp.
Si chiama “Off” ma sembra fatta apposta per accendere l’interesse del pubblico dei più giovani sul mondo degli agriturismi italiani. La web serie è il primo prodotto…
Approvato il piano dell’offerta del Pecorino Romano Dop con il 77 per cento degli aventi diritto di voto assenti compresi.
I pastori sardi chiedono al ministero delle politiche agricole di evitare che il giorno 30 luglio venga approvato il nuovo piano di offerta del Pecorino…
La proficua collaborazione tra mondo venatorio e Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna si è rinnovata oggi durante un incontro,…
Il Mipaaft (Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo) ha destinato 14 milioni di euro all’acquisto di formaggio pecorino DOP per le…
(agra press) – “Nel 2019, la sola produzione nazionale di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese.
La procedura per la modifica del disciplinare di produzione dell’IGT è lunga e complessa, come ogni cambiamento che determina effetti a lungo raggio. Proposto da…
L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna danno ampio spazio alla notizia della nascita e insediamento del Comitato per le terre pubbliche in Sardegna. Promotore del…
Presenti all’incontro di Nuoro, il Presidente e il Direttore di Copagri Sardegna Ignazio Cirronis e Pietro Tandeddu, il segretario di Copagri Nuoro Giampaolo Sanna e…
L’Assessora Gabriella Murgia è contraria al piano proposto dal Consorzio del Pecorino Romano per risolvere il problema delle quote di produzione.
Timida ripresa nel comparto agroalimentare in Sardegna, tra le prime dieci regioni ad avere segno positivo. Il primo posto va al Molise con il 30%…
Un bel pezzo di Roberto Furesi e Pietro Pulina sulla Nuova Sardegna. Si prova ad analizzare la situazione delle agenzie Laore e Agris, partendo dalle…
Verrascina, avere un italiano tra i massimi vertici europei è motivo di grande soddisfazione per il nostro Paese
Venerdì sera i funzionari europei incaricati della verifica dello stato di attuazione del piano di eradicazione della peste suina africana hanno sentito le Organizzazioni Professionali…
Dopo la dichiarazione firmata nell’aprile scorso con obiettivo “un futuro digitale intelligente e sostenibile per l’agricoltura e le aree rurali in Europa” la Commissione rilancia…
Risorse pari al 60% delle spese sino al 31 dicembre 2022 La Commissione europea “non solleva obiezioni” al regime di aiuti accordati dalla Regione Sardegna…
Venerdì 21 giugno p.v. presso l’Hotel Regina Margherita di Cagliari si terrà la tavola rotonda dal titolo: “Gli organismi pagatori dei fondi agricoli europei. Argea, dal…
Assessorato mobilitato chiede tavolo in Conferenza Regioni Fonte Ansa Sardegna L’invasione di cavallette e cornacchie in Sardegna “sia portata sul tavolo della Conferenza delle Regioni”.…
Sei proprietario o lavori in un’azienda agricola e ami la fotografia? Partecipa al Concorso fotografico “BEST AGRISHOT 2019”, promosso da Irritec e dedicato al mondo dell’agricoltura.
Scadenza iscrizioni venerdì 14 giugno 2019 L’Agenzia Laore Sardegna – Servizio sviluppo delle filiere animali – in collaborazione con il Comune di Guspini, nella settimana…
Verrascina, puntare su allevamenti più sostenibili, energie rinnovabili e raccolta differenziata per ridurre inquinamento dell’aria “I produttori agricoli sono i primi ad avere a cuore l’ambiente…
Articolo di Maria Francesca Carboni, foto di Susanne Jutzeler “Una famiglia d’api la devi comprare, una te la devi far regalare, l’altra la devi rubare”. Così recita un…
La Commissione europea e la Banca Europea degli Investimenti puntano sui giovani per favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Un miliardo di euro di finanziamenti…
L’ondata di perturbazioni ha colpito l’Italia in un momento particolarmente delicato per l’agricoltura. Appena iniziata la conta dei danni, si preannuncia già drammatica per ortofrutta…
Il Raggruppamento Temporaneo di Scopo costituito dall’agenzia ARAFORM e dalla Camera di Cooperazione Italo-Araba organizza l’evento Il “Prodotto” Sardegna e la sfida della internazionalizzazione, previsto per le…
Martedì 21 maggio, si è tenuta l’Assemblea regionale dei gruppi dirigenti delle 6 organizzazioni costituenti Agrinsieme ( COPAGRI, CIA. CNFAGRICOLTURA, LEGACCOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI ) per…